Le PMI svizzere mettono costantemente alla prova la loro capacità di adattamento. Anche la quarta rivoluzione industriale le pone dinnanzi a nuove sfide.
A perimetro annuo si registra una contrazione dell'8% da confrontare con il calo del 13,9% (rivisto da -13,7%) di giugno. Dati oltre le attese (+3,5% a livello mensile e -9,7% a livello annuo). In ripresa, a luglio, anche la produzione...
Solo all’inizio degli anni ’80 sono comparsi strumenti per misurare le superfici tridimensionali, come interferometri a luce bianca e profilometri 3D. A seguito di questa evoluzione, il comitato tecnico ISO/TC213 (Dimensional and geometrical product specifications and verification) ha creato un...
Spesso le persone attive nell'industria lavorano in secondo piano, ma tanto maggiore è il loro impatto sui vari settori della vita. Dall'energia alla salute, dalla mobilità all'efficienza delle risorse: con le loro applicazioni tecniche, i collaboratori e le collaboratrici dell'industria...
Il progetto ERC di Alfonso Pagani del Politecnico di Torino PRE-ECO svilupperà nuovi modelli matematici che renderanno possibile l’uso industriale dei materiali compositi VAT (Variable Angle Tow) per l’aeronautica e non solo.
Molte attività di precisione, specialmente quando avvengono a distanza ravvicinata, costringono il lavoratore a posture fisse e prolungate nel tempo che possono originare vari disturbi.
Per l’industria metalmeccanica ed elettrica svizzera, all’interno della rete digitale, lungo la catena del valore e il ciclo di vita dei risultati commerciali, risiede un grande potenziale economico.
L’utilizzo di ingranaggi in polimero è un tema di grande interesse. I vantaggi rispetto al metallo sono in primis prezzo e possibilità di operare in assenza di lubrificazione, fattore determinanti in molti settori come stampanti, industria alimentare…